IL LABORATORIO CHIMICO
In un laboratorio chimico per tintoria di tessuti in pezza, il processo di tintura è complesso e prevede diverse fasi per garantire uniformità, solidità del colore e rispetto delle caratteristiche del tessuto. Descriviamo le azioni principali, suddivise in preparazione e tintura.
1. Preparazione del Tessuto
Prima della tintura, il tessuto deve essere pulito e preparato per garantire una colorazione uniforme.
✅ Controllo del tessuto: Verifica della qualità, peso e composizione del materiale.
✅ Lavaggio e sgrassaggio: Rimozione di impurità, oli e cere naturali presenti nelle fibre. Si usano detergenti specifici e agenti alcalini come soda caustica o tensioattivi.
✅ Candeggio (se necessario): Schiaritura del tessuto con perossido di idrogeno o ipoclorito per ottenere una base uniforme per la tintura.
✅ Mordenzatura (per fibre naturali): Applicazione di sali metallici (allume, solfato di ferro) per migliorare la fissazione del colore.
🔹 Strumenti e attrezzature utilizzate:
- Vasche di pretrattamento
- Bilancia di precisione per la pesatura dei prodotti chimici
- PH-metro per controllare l’acidità/alcalinità
- Bagni di candeggio
2. Tintura del Tessuto
Il tessuto viene colorato immergendolo in un bagno contenente coloranti e ausiliari chimici.
✅ Preparazione del bagno di tintura: Scioglimento dei coloranti in acqua con l’aggiunta di agenti dispersanti, fissativi e regolatori di pH.
✅ Immersione del tessuto: Il tessuto viene inserito nella macchina di tintura e sottoposto a movimenti per favorire l’assorbimento del colore.
✅ Controllo della temperatura e del pH: I coloranti reagiscono diversamente in base a temperatura e pH, quindi questi parametri vengono regolati con precisione.
✅ Tempo di tintura: La durata varia a seconda della fibra (lana, cotone, poliestere) e del tipo di colorante usato.
✅ Lavaggi post-tintura: Eliminazione dei residui di colorante non fissato con acqua e detergenti specifici.
✅ Fissaggio: Applicazione di sostanze che migliorano la resistenza del colore ai lavaggi e alla luce (es. resine o sali di metalli).
🔹 Strumenti e attrezzature utilizzate:
- Macchine per tintura in pezza (jigger, jet dyeing, overflow)
- Bagni di tintura con agitazione controllata
- Spettrofotometro per controllo del colore
- Termometri e sensori di pH