Vai ai contenuti

TINTORIA - Sirius-Srl

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù

Lavorazioni

LA TINTORIA
  
2. Tintura
   • Scelta del colorante: Dipende dalla fibra (coloranti diretti, reattivi, dispersi, acidi, basici, metallizzati, ecc.).
  • Immersione del tessuto: Il tessuto viene immerso in bagni di tintura contenenti coloranti e ausiliari chimici.
  • Fissaggio del colore: Reazioni chimiche o termiche per stabilizzare il colore sulle fibre.
  • Lavaggi e risciacqui: Rimozione di coloranti non fissati per evitare scolorimenti.

Considerazioni Importanti
   Controllo qualità: Durante tutte le fasi, si effettuano test di solidità, uniformità del colore e resistenza.
   Sicurezza chimica: Uso di guanti, mascherine e sistemi di aspirazione per evitare l’inalazione di polveri e vapori.
   Trattamenti ecologici: Impiego di coloranti certificati e sistemi per il riciclo dell’acqua.
  
La tintoria su tessuti in pezza è un processo industriale utilizzato per conferire colore ai tessuti in rotoli o pezze. Questa lavorazione è impiegata su fibre naturali (cotone, lino, seta, lana) e sintetiche (poliestere, nylon, viscosa) per ottenere finiture di alta qualità e resistenza.

Fasi della lavorazione della tintoria su tessuti in pezza
1. Preparazione del tessuto
   • Lavaggio e sbozzimatura: Rimozione di impurità, oli, cere e sostanze utilizzate nella filatura e tessitura.
   • Candeggio (se necessario): Sbiancamento per ottenere una base uniforme prima della tintura.
   • Mercerizzazione (opzionale, per il cotone): Trattamento con soda caustica per aumentare lucentezza e resistenza.
Torna ai contenuti